Questo sito utilizza i cookie. Continuare la navigazione implica la loro accettazione. Maggiori informazioni qui.
OK
+40 755 354 555
L-V: 9:00 - 21:00
S: 9:00 - 14:30
Bd.Pipera, Nr. 59B, Piano Terra,
Bucarest, Ilfov, Romania

Endodonzia

Mal di denti? Qui hai trovato la soluzione!

Chiedi un appuntamento!

Che cosa è l’endodonzia?

La parola endodonzia proviene dalla lingua greca, dove “endo” significa dentro e “dontia” significa dente.

 

Così, l’endodonzia rappresenta la branca odontoiatrica dedicata alla copertura e alla cura dei problemi apparsi all’interno di un dente, dove si trova la polpa dentale, nonché delle patologie dei legamenti di sostenimento situati in punta della radice.

 

L’endodonzia aiuta a prevenire, diagnosticare e trattare l’ammaliamento della polpa dentale e dei legamenti di sostenimento.

 

I sintomi di apparizione dell’endodonzia dentale

Ci sono alcuni sintomi che possono attirare un segnale di allarme al paziente nel caso delle sofferenze endodontiche, come un dolore acuto del dente: un dolore continuo e forte, apparso immediatamente. Questo può essere una prima forma della patologia endodontica.

 

Inoltre, un sintomo può essere rappresentato dalla sensibilità dentale: quando un solo dente diventa molto sensibile alle minime variazioni di freddo e caldo.

 

Il cambiamento del colore del dente è un altro sintomo: se un solo dente inizia a cambiare il suo colore, occorre consultare subito un medico odontoiatra.

 

Non possiamo escludere neanche la gengiva sensibile, soprattutto quando il dolore è risentito al livello della gengiva al suo semplice tocco.

 

Non per ultimo, un sintomo al quale dovresti fare attenzione, è dato dalle fratture o dalle crepe nello smalto: se il dente è danneggiato o rotto o la polpa dentale è esposta, allora la produzione di questa malattia dentale presenta un rischio molto elevato.  

 

Come si previene l’endodonzia?

 

Qualunque dei suddetti sintomi può portare all’apparizione di questa malattia dentale. È importante andare dall’odontoiatra per un consulto, anche se ti sembra che non sia qualcosa di serio. La mancata esecuzione di un trattamento endodontico porta all’aggravamento della malattia, distruggendo i tessuti duri ed i tessuti di sostenimento del dente, che in tempo possono essere sondati con la sua perdita finale.

 

Se il dente non presenta dolori, ma presenta uno dei suddetti sintomi, questo non esclude la patologia endodontica. L’assenza del dolore è un indicatore della cronicità della lesione. Le batterie avanzeranno all’osso e ci s’installeranno. In questo modo, la patologia avanzerà ogni giorno, colpendo anche la mascella.  

 

Per trattare questa malattia dentale, le tecnologie, le tecniche e l’apparecchiatura sono diventate sempre migliori e precise. Oggi, si utilizzano strumenti come: il microscopio operatore, il laser o lo strumento rotativo, utensili che aiutano all’eliminazione di questa patologia.

 

Qualsiasi trattamento endodontico si realizza sotto anestesia locale; dopo l’applicazione del trattamento ci sarà una leggera sensibilità al livello del dente, che scomparirà con l’aiuto dei farmaci analgesici e anti-infiammatori consigliati dai nostri specialisti.

 

Qual è la durata di vita dei denti trattati dal punto di vista endodontico?

Nella maggior parte dei casi, i denti “mancati da nervi”, ma trattati correttamente, hanno una vita altrettanto lunga come i denti interi. Ci sono delle situazioni in cui l’infezione non scompare del tutto e riappare dopo un certo periodo di tempo.

 

Sebbene questo succeda raramente, il dolore può apparire dopo mesi o anni in seguito al trattamento. In queste situazioni, il trattamento endodontico deve essere ripreso attraverso un altro approccio terapeutico.

 

Ciascun dente il cui canale è stato trattato, richiede una ricostruzione definitiva della corona. Anche se il dolore scompare dopo la prima vista endodontica, il trattamento non è completo. Quando la ricostruzione definitiva della corona non ha luogo, il dolore può riapparire e dal dente si romperanno dei pezzi.

 

Che cosa porta alla ripresa del trattamento endodontico?

Il trattamento deve essere assolutamente rifatto in tutte le situazioni in cui appare o può apparire una nuova infezione.

 

Le cause più frequenti per la riapparizione dell’infezione sono: i traumi, le carie secondarie, la rottura del materiale utilizzato per la ricostruzione della corona del dente.

 

In linea generale, tutte le situazioni che consentono l’entrata della saliva e degli alimenti all’interno del dente.

Quali sono i denti che non possono salvati con il trattamento endodontico?

Il trattamento deve essere assolutamente rifatto in tutte le situazioni in cui appare o può apparire una nuova infezione.

 

Le cause più frequenti per la riapparizione dell’infezione sono: i traumi, le carie secondarie, la rottura del materiale utilizzato per la ricostruzione della corona del dente.

 

In linea generale, tutte le situazioni che consentono l’entrata della saliva e degli alimenti all’interno del dente.

Fissa un appuntamento ora!

Chiedi un appuntamento, chiamando al numero di sotto, o compila il modulo di appuntamento.


Telefono:

0755 354 555