Quali sono le tappe per posizionare una protesi dentale?
La prima tappa è l’esame della bocca per ottenere diverse informazioni sulla forma della gengiva, sulla posizione delle diverse strutture. Successivamente, verrà misurata la posizione della mascella, saranno scelti il colore, la forma, il materiale dei denti secondo l’aspetto generale della bocca e le preferenze del paziente.
Le protesi dentali sono fabbricate in laboratorio, e perciò è possibile che sia necessario l’uso di una protesi temporanea fino a quando quella finale sarà pronta.
La seconda tappa è il controllo delle qualità estetiche della protesi, della sua funzionalità e il montaggio.
Quali sono le conseguenze del mancato trattamento delle carie in tempo?
Le carie non trattate progrediscono, portando a significative perdite della sostanza dentale dura, non consentendo più la ricostruzione del dente attraverso una semplice piombatura.
Anche il dente può essere perso, presentandosi così una sdentatura che può portare ad un’inefficienza masticatoria, alla migrazione dei denti avvicinati e antagonisti, ai disturbi di occlusione, ai problemi parodontali e, non per ultimo, ad un’estetica carente.
Quali sono i risultati ottenuti in seguito ad una protesi dentale?
I denti artificiali sono fabbricati da materiale ceramico in grado di restituire la forma e il colore dei denti naturali, mantenendo allo stesso tempo le sue qualità. La ceramica si realizza su un supporto di ossido di zirconio che aumenta la sua resistenza.